Una gradita sorpresa

17 Marzo 2025

La sorpresa di oggi è stata la visita inaspettata di Sebastiano, un caro amico boliviano che da anni vive in Italia, precisamente a Bergamo, la città dove sono nato e dove ho trascorso una parte fondamentale della mia vita. Bergamo, sede della più grande comunità boliviana in Italia e forse in Europa, è da sempre un punto di incontro per i boliviani emigrati in Italia.

Sebastiano è nato in Quiriria, una piccola comunità di Anzaldo, un paese situato a 3.000 metri sul livello del mare, dove esercito la professione medica da quasi quarant’anni.

Qui gestisco un piccolo ospedale chirurgico che spesso diventa una vera e propria ancora di salvezza, fungendo da unico centro di pronto soccorso in una regione in cui la città è ancora troppo lontana per essere raggiunta in tempo in caso di emergenze mediche.

Sebastiano, nonostante gli anni trascorsi lontano dalla Bolivia e da Anzaldo, non ha dimenticato le sue radici e nemmeno noi, che siamo ancora qui.

Al ritorno dall’Italia per una visita ai suoi amici e familiari, si è fermato a trovarci in ospedale e, con un gesto che mi lascia senza parole, ha portato con sé sei bottiglie di vino, cinque chili di formaggio Branzi di Bergamo, un formaggio molto pregiato in Italia, e un grande salame.

Questo atto di generosità mi interroga e stupisce profondamente.

Dai miei viaggi in Italia spesso ritorno con le valigie piene, lasciando poco spazio per i regali, ma lui ha trovato un modo per renderci felici, ricordandosi di coloro che hanno dedicato la propria vita all’ospedale del suo paese.

Il suo gesto è pieno di riconoscimento e gratitudine, una gratitudine che non è solo sua, ma che rappresenta anche tutti coloro che qui hanno ricevuto cure e assistenza, dei quali molti non hanno voce per esprimerlo.

L’anno scorso, insieme ai suoi coetanei boliviani, Sebastiano ha organizzato una festa di beneficenza in Bergamo, riunendo più di 500 persone per un pranzo durante il quale è stato servito il “chicharrón” boliviano e si sono esibiti gruppi folcloristici, mostrando con orgoglio la cultura del suo paese d’origine sul suolo italiano.

Grazie a questo evento è riuscito a raccogliere una notevole quantità di fondi per sostenere i boliviani che assistiamo in ospedale.

L’esempio di Sebastiano mi riempie di energia, speranza e certezza. Mi dimostra che, nonostante la distanza, i boliviani emigrati non dimenticano le loro radici né i loro compatrioti che restano in situazioni difficili.

Il loro impegno per appoggiarci conferma che la nostra missione qui in Bolivia continua a essere necessaria e preziosa e ci aiuta ad andare avanti. Abbiamo il cuore pieno di gratitudine nei confronti di chi dall’Italia ci pensa e ci sostiene per aiutare chi è nel bisogno.

L’amore dei boliviani per la loro gente trascende i confini e ci ispira a continuare a lavorare con la stessa iniziale passione e dedizione.

Dottor Pietro Gamba

Altri Racconti

Incontri locali significativi
Incontri locali significativi

Il racconto del "pijcho comunitario", un momento conviviale di gioia semplice e autentica, in grado di donare la giusta ...

Una gradita sorpresa
Una gradita sorpresa

L'inaspettata visita di Sebastiano, un caro amico boliviano, che nonostante gli anni trascorsi, non si è dimenticato de...

Ponciano
Ponciano

La storia di Ponciano, un uomo semplice ma straordinario, che, nonostante la perdita della moglie e le numerose difficol...

Bottom Image