Prime impressioni da medico italiano in Bolivia

Ormai è passato quasi un mese da quando sono arrivato ad Anzaldo, nel pueblo fuori Cochabamba, nell’ospedale della Fondazione Pietro Gamba...

Placenta Ritenuta

Dopo quasi quarant'anni vissuti in questa realtà, e assistendo ancora a tali tragedie causate quasi sempre dall'estrema povertà...

Ricordando Aldo

Mi ero ripromesso di raccontare un po' del mio amico Aldo, scomparso improvvisamente durante il mio ultimo viaggio in Italia...

EL GRINGO LOCO

Storia di Pietro Gamba, il medico dei campesinos
Chi siamo

La storia della Fondazione

Dall’Italia alla Bolivia, il percorso che ha dato vita a quella che oggi
è conosciuta come la Fondazione Pietro Gamba ETS.

Quest’avventura cominciò nel 1975, quando Pietro Gamba, un giovane
bergamasco di 23 anni, decise di lasciare il lavoro di perito meccanico
in Italia ed impegnare la propria vita nel servizio per i fratelli più sfortunati,
cercando d’avvicinarsi il più possibile alla realtà dei campesinos boliviani.
A Challviri, nel Dipartimento di Cochabamba, a 3800 metri nelle alture del
Chapare, per un periodo di due anni circa visse con i campesinos, nelle
loro case, condividendo i problemi della vita quotidiana.
A causa di un’epidemia di Morbillo, che neppure i curanderos poterono risolvere e che causò la morte di numerosi bambini della zona, i contadini ricorsero a lui come ultima risorsa…

Cosa facciamo

L'opera dell'organizzazione

Cure e struttura
ospedaliera

Sensibilizzazione
della popolazione

Sistema di
acqua potabile

Realizzazione
di opere sociali

Blog

I racconti di Pietro Gamba

Anno 2023 I racconti di Pietro Gamba
Anno 2022 I racconti di Pietro Gamba
Chi ci sostiene

Partner & Sponsor

Instagram

#pietrogambaets

Newsletter

Email è obbligatoriaInserire un email valida